top of page

Premessa

Con la presente Carta del Servizio di Mobilità condivisa la Drivio Italia s.r.l., in qualità di soggetto gestore ed erogatore del Servizio in oggetto, come meglio specificato nel prosieguo, vuole impegnarsi nei confrontidell’Utenza a garantire e mantenere costanti ed elevati standard di qualità. A tal fine ci obblighiamo al rigido rispetto di quanto nel presente documento stabilito e a svolgere con correttezza, trasparenza il Servizio, garantendo efficienza e buona fede nelle relazioni con gli Utenti. La Carta del Servizio, pertanto, costituisce parte integrante, insieme alle “Condizioni generali di con- tratto e regolamento del Servizio di mobilità condivisa DRIVIO” e all’“Allegato A”.

In quanto tale essa è sempre e liberamente accessibile agli Utenti nel sito nostro sito (www.drivio.it) e raccoglie le modalità di erogazione del Servizio DRIVIO, i suoi principi ispiratori e i diritti e le prerogative dei nostri Clienti.

1. Presentazione del Servizio e del Gestore

‘Drivio Italia SRL’ è una startup italiana fondata nel Febbraio 2021 che opera nel settore della micromobilità elettrica ed in particolare del vehicle sharing&renting orientata al monopattino come mezzo di trasporto. Viene proposta una piattaforma facile ed intuitiva da usare, che permette ai suoi utilizzatori di noleggiare monopattini elettrici in aree urbane italiane. 

Drivio è attualmente inserita nel percorso di pre-incubazione dell’Incubatore del Politecnico di Torino I3P, ( www.i3p.it ) migliore Incubatore Pubblico al mondo come stabilito dal World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019-2020. 

Gli obiettivi di Drivio sono molto precisi: sconfiggere il trasporto inquinante in modo concreto presentando ai suoi utilizzatori le tariffe più competitive sul mercato sotto forma di abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili, puntando quindi a creare un rapporto solido con tutti i clienti del servizio. 

 Il Servizio è gestito dalla Drivio Italia S.r.l. (P.I. 00986470946), con sede legale in 86090 Pettoranello del Molise (IS), Via Pettorano Vecchio, 14.

2. Principi ispiratori

Crediamo fermamente nella mobilità sostenibile, per questo motivo abbiamo creato un’infrastruttura digitale in grado di gestire in modalità “free floating” i nostri mezzi elettrici.

I mezzi DRIVIO sono alimentati da energia elettrica, riducendo in questo modo le emissioni inquinanti epermettendoci di respirare aria pulita. I nostri monopattini, inoltre, sono silenziosissimi e non generano,dunque, inquinamento acustico.

Il nostro progetto ha l’ambizione di rivoluzionare la mobilità urbana, agevolando gli spostamenti dei cittadini edintegrandosi con i mezzi pubblici, può ridurre l’uso degli autoveicoli in modo significativo.

3. Definizioni

Agli effetti della presente “Carta del Servizio” e della “Condizioni generali di contratto e regolamento del Servizio di mobilità condivisa Drivio”, si intende per:

  • Allegato A: il documento che – insieme alle Condizioni generali di contratto e regolamento del Servizio di mobilità condivisa DRIVIO e alla presente “Carta del Servizio” – costituisce parte integrante dei singoli contratti di noleggio stipulati tra gli Utenti e la Drivio Italia S.r.l. per l’utilizzo dei monopattini a propulsione elettrica messi a disposizione dell’utenza;

  • App DRIVIO: l’applicazione software di DRIVIO per sistemi operativi quali Android/IOS installata efunzionante su Dispositivi;

  • Area DRIVIO: l’area della città in cui si trova il Monopattino oggetto del Servizio al momento del Noleggio, così come risultante dalla Mappa e in base alle indicazioni dell’autorità comunale;

  • Area operativa: l’area all’interno della quale sarà possibile usufruire del servizio.

  • Carta del Servizio: il presente documento, esplicativo delle modalità di fruizione del Servizio di mobilitàcondivisa di monopattini a propulsione elettrica, identificativo del gestore e degli standard di qualità offerti all’Utenza e dei principi ispiratori di DRIVIO e dell’attività di Drivio Italia s.r.l.;

  • Codice: il codice di identificazione e controllo del Monopattino in formato QR e numerico situato al centro del manubrio di ciascuno Monopattino;

  • Condizioni generali DRIVIO: le Condizioni generali di contratto e regolamento del Servizio di mobilità condivisa DRIVIO, che disciplinano e costituiscono parte integrante e sostanziale di ciascun Contratto DRIVIO;

  • Codice della Strada: il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e ss. mm. ii.;

  • Contratto DRIVIO: il contratto di noleggio tra l’Utente e DRIVIO, regolato dalle Condizioni Generali DRIVIO e che ha per oggetto lo svolgimento del Servizio DRIVIO;

  • Decreto: il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 giugno 2019 (pubbl. in GazzettaUff. n. 162 del 12 luglio 2019) per la definizione delle modalità di attuazione e gli strumenti operativi dellasperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsioneprevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini, ex art. 1, comma 102, legge 30 dicembre 2018, n. 145 – recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e Bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”;

  • Dispositivo: il dispositivo di telefonia mobile utilizzato dall’Utente per fruire del Servizio;

 

  • Documento di identità: la carta di identità, il passaporto o la patente di guida i cui riferimenti devono essere forniti dall’Utente al momento dell’iscrizione al Servizio;

  • DRIVIO ID: il sistema di identificazione, comprensivo di codice utente e password, scelto dall’Utente peraccedere all’area personale dell’App, nonché per concludere Contratti DRIVIO dei Monopattini e fruire delServizio;

  • Gestore: la Drivio Italia s.r.l., così come identificata nella presente Carta del Servizio;

  • Legge di Bilancio: le disposizioni normative contenute nella legge 27 dicembre 2018, n. 160 (pubb. in Gazzetta Uff. n. 304 del 30/12/2019), con particolare riferimento all’art. 1, comma 75, a mente del quale: «i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gaz- zetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati aivelocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285».

  • Mappa: l’apposita mappa della città in cui DRIVIO svolge il Servizio disponibile per la visualizzazione daparte dell’Utente sull’App;

  • Metodo di pagamento: la carta di credito o prepagata di titolarità dell'Utente emessa da una banca a ciòappositamente autorizzata in Italia ed i cui estremi sono indicati dall’Utente nell’ambito della procedura diregistrazione sulla App;

  • Norme di Utilizzo del Servizio di Pagamento: le «Norme e condizioni per l’utilizzo del servizio dipagamento relativo all’utilizzo dei Monopattini elettrici» regolanti esclusivamente il servizio di pagamento.

  • Normativa: le disposizioni normative nazionali e locali vigenti in Italia e nella città di svolgimento del Servizio al momento della conclusione del Contratto DRIVIO, con particolare riferimento alle disposizioni normativedettate dal Codice della Strada;

  • Periodo di Noleggio: il periodo temporale di esecuzione di ciascun Contratto DRIVIO che si estende dalla Conferma dell’attivazione del Monopattino e che termina con l’effettiva restituzione del medesimo Monopattino come previsto dalle Condizioni generali DRIVIO.

  • Periodo di abbonamento: il periodo temporale scelto dall’utente per usufruire di tariffe agevolate;

  • Penali: le misure sanzionatorie applicabili agli Utenti in caso di violazione delle Condizioni generaliDRIVIO, così come indicate nell’Allegato A;

  • Piano Tariffario: le condizioni economiche di cui all’Allegato A e richiamate delle Condizioni generaliDRIVIO;

  • Reclamo: ogni atto con cui un Utente chiaramente identificabile contesta in forma scritta (es. raccomandata a/r o pec) al Gestore un suo comportamento anche omissivo relativo allo svolgimento del Servizio DRIVIO;

  • Servizio DRIVIO o Servizio o Noleggio: il servizio di locazione dei Monopattini, nonché, i ser- vizi allostesso accessori o connessi, quali la localizzazione del Monopattino svolti da DRIVIO ai sensi delle Condizioni generali DRIVIO;

 

  • Servizio Clienti o Customer Service: il centro di assistenza, disponibile 24 ore su 24, che può essere contattato degli Utenti attraverso l’App DRIVIO nella sezione supporto e all’indirizzo e-mail: assistenza@drivio.it

  • Sito: il sito web istituzionale di DRIVIO, consultabile sulla rete internet all’URL www.drivio.it ;

  • Utente o Cliente: la persona fisica in possesso dei requisiti indicati nelle presenti Condizioni Generali DRIVIO;

  • Veicolo o Monopattino: il Monopattino a trazione muscolare assistita e/o alimentazione elettrica fornito da DRIVIO e utilizzato dagli Utenti per fruire del Servizio.

4. Tutela dell’ambiente

Il principio cardine che muove tutta l’attività della Drivio Italia s.r.l. e, in particolare, il Servizio DRIVIO è latutela dell’ambiente per mezzo dello sviluppo e dell’implementazione di modelli economici circolari e con- divisi.

La sharing economy, infatti, ci sta insegnando a vivere la città seguendo nuovi modelli mobilità, proponendo uno stile di vita sostenibile e teso a limitare gli sprechi e in generale la nostra impronta ecologica sul pianeta. Le nostre città hanno bisogno di tutto, tranne che di nuove auto.

I nostri monopattini sono alimentati a energia elettrica, perciò sono assolutamente ecologici. In più contribuiscono allo sviluppo del modello di mobilità del futuro: la Sharing Mobility.

Se avete a cuore l’ambiente, DRIVIO è la scelta giusta: eco-friendly e sostenibile.

5. Modalità di utilizzo del Servizio DRIVIO

Il Servizio consente all’Utente di utilizzare una o più volte un Monopattino nell’Area DRIVIO, secondo le Condizioni generali DRIVIO e in conformità alla Normativa.

A fronte di ciascun utilizzo del Monopattino, l’Utente e DRIVIO concludono un Contratto DRIVIO al qualesono applicabili, oltre che le Condizioni Generali DRIVIO, anche l’Allegato A, comprensivo del Piano tariffario,dell’indicazione delle aree cui è consentito l’accesso ai Veicoli, nonché delle penali.

Il contratto s’intende concluso nel momento in cui l’Utente avrà restituito il Veicolo nel rispetto di tutti gliadempimenti previsti.

6. Requisiti per fruire del servizio

L’Utente, per poter fruire del Servizio, deve:

 

  • aver raggiunto i requisiti di età richiesti dalla Normativa vigente. Chi ha età inferiore a 14 anni non può utilizzare i Servizi e i Monopattini DRIVIO. Gli ultraquattordicenni possono utilizzare i Veicoli nel rispetto degli obblighi di legge (utilizzo del casco);

  • alternativamente: possedere una carta di Credito e/o una carta prepagata;

  • possedere un Dispositivo che rispetti i requisiti tecnici richiesti dall’App DRIVIO. La conformità tecnica delDispositivo viene verificata nel corso della procedura di registrazione iniziale al Servizio DRIVIO, nonché,prima della conclusione di  ciascun Contratto DRIVIO. DRIVIO non garantisce alcuna compatibilitàtecnica tra l’App DRIVIO e il Dispositivo e non assumono alcuna responsabilità in relazione alla conformità del Dispositivo con i requisiti tecnici richiesti dall’App DRIVIO. Nel corso di ciascun periodo di noleggio esino al termine dello stesso, l’Utente  deve altresì fruire di un servizio di connessione dati, sostenendone tutti icosti  sulla base degli accordi in essere con la società di servizi telefonici da lui prescelta.

I suddetti requisiti devono essere mantenuti per tutta la durata del Contratto DRIVIO. L’eventuale sopravvenuta carenza di uno o più requisiti deve essere immediatamente comunicata per iscritto alCustomer Service che potrà sospendere il Servizio e, nel caso, risolvere il Contratto DRIVIO.

Il Gestore si riserva il diritto di negare l’adesione al Servizio sulla base di sua insindacabile valuta-zione sulla solvibilità del potenziale Cliente, ovvero sul suo pregresso scorretto operare con DRIVIO o conqualsiasi altro gestore operante nel settore car/bike/scooter Sharing.

7. Registrazione dell’utente sull’App DRIVIO e conclusione del contratto

L’Utente per poter fruire del noleggio deve effettuare l’apposita procedura di registrazione dei propri dati sull’App DRIVIO e ottenere così il proprio DRIVIO ID. Salvo quanto diversamente consentito, ogni Utentepotrà registrare un solo Account. L’Utente non potrà autorizzare terzi all’utilizzo del proprio Account, né cedere, né trasferire altrimenti, il proprio Account a qualsiasi altra persona o Ente al fine di accedere ai outilizzare i Servizi.

La procedura di registrazione è soggetta a successiva conferma da parte di DRIVIO, con facoltà di verificadella documentazione fornita dall’Utente presso le  autorità amministrative competenti.

8. Sistema di identificazione dell’Utente

Il sistema di identificazione che, attraverso DRIVIO ID, consente la conclusione di uno o più Contratti DRIVIO e quindi l’utilizzo del Servizio è strettamente riservato e personale dell’Utente. Quest’ultimo,pertanto, non potrà consentirne l’utilizzo a nessun altro.

 

L’Utente dovrà assicurare che il DRIVIO ID rimanga segreto e riservato e si impegna a non renderlo visibilee/o disponibile a terzi.

L'Utente, in caso di perdita del DRIVIO ID o di altre circostanze che possano comprometterne la riservatezza, è tenuto ad informare immediatamente DRIVIO attraverso il Customer Service. L’Utente sarà responsabile della sicurezza e segretezza del proprio username e della relativa password di accessoall’Account in ogni momento.

In caso di perdita o uso non consentito del DRIVIO ID, tutti i diritti dell’Utente di usufruire del Servizio verranno immediatamente sospesi, sino all’attribuzione di un nuovo DRIVIO ID.

L’Utente sarà responsabile per tutte le attività che avvengono sul proprio Account nonché in caso di furto, perdita, uso non autorizzato o danno ai Monopattini in relazione a tale violazione.

L’Utente potrà comunque richiedere un blocco del DRIVIO ID contattando il Customer Service.

9. L’App DRIVIO

Con le credenziali di accesso create al momento dell’iscrizione tramite l’App l’Utente è in grado di accederee modificare il proprio profilo. Mediante l’accesso al profilo, inoltre, l’Utente è in grado di consultare informazioni relative agli utilizzi, quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: lo storico dei servizifruiti, fatture, eventuali Voucher.

Al termine di ogni Noleggio, l’Utente potrà visualizzare un riassunto dell’utilizzo del Veicolo direttamentetramite l’App nella sezione “le mie corse”, quale ad esempio: minuti di Noleggio, distanza percorsa, eventuali Voucher utilizzati, importo complessivo del Noleggio addebitato.

All’interno dell’App DRIVIO saranno sempre e liberamente consultabili le Condizioni generali DRIVIO, la presente Carta del Servizio, l’Allegato A, nonché ogni altro documento d’interesse per l’Utente.

10. Soddisfazione clienti

Con le credenziali di accesso create al momento dell’iscrizione tramite l’App l’Utente è in grado di accederee modificare il proprio profilo. Mediante l’accesso al profilo, inoltre, l’Utente è in grado di consultare informazioni relative agli utilizzi, quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: lo storico dei servizifruiti, fatture, eventuali Voucher.

Al termine di ogni Noleggio, l’Utente potrà visualizzare un riassunto dell’utilizzo del Veicolo direttamentetramite l’App nella sezione “le mie corse”, quale ad esempio: minuti di Noleggio, distanza percorsa, eventuali Voucher utilizzati, importo complessivo del Noleggio addebitato.

All’interno dell’App DRIVIO saranno sempre e liberamente consultabili le Condizioni generali DRIVIO, la presente Carta del Servizio, l’Allegato A, nonché ogni altro documento d’interesse per l’Utente.

11. Procedura di noleggio

Per iniziare o concludere un Contratto DRIVIO, l’Utente deve accedere tramite il proprio Dispositivo all’AppDRIVIO ed attivare il Monopattino tramite il codice QR o codice indicato sotto il codice QR (così da consentire il riconoscimento del Codice) secondo le istruzioni fornite da DRIVIO.

12. Accessibilità al Servizio

Il Servizio è disponibile nell’Area DRIVIO per 24 ore al giorno, salvo i casi di forza maggiore o decisioni delle autoritàcompetenti che comportino una restrizione totale o parziale, temporanea o definitiva, dell’uso di una o più stazioni o della  circolazione ciclistica presenti sul territorio italiano.

13. I Veicoli

La flotta di veicoli utilizzati da DRIVIO appartiene alla Segway Inc.

Il monopattino elettrico offerto all’utente è, ad oggi, quello con più autonomia sul mercato: batte tutti i concorrenti grazie ad un pacco batterie da 551 Wh e un'autonomia massima di 65 km.

Il motore, grazie a una potenza di 350 W, permette al mezzo di transitare su superfici con pendenza di circail 20%.

Resistente ad acqua e polvere, grazie alla certificazione IPX5 per tutto il corpo.

È dotato di luci anteriori e posteriori di posizione, luci di arresto e catarifrangenti laterali e posteriori.

Le ruote, grazie a pneumatici anteriori e posteriori tubeless con diametro di 10 pollici, rendono la guida piùfluida e stabile, anche su superfici accidentate. Migliorata anche la stabilità in frenata, grazie al sistema di arresto doppio e rigenerativo.

14. Modalità di utilizzo dei Monopattini

Il Gestore garantisce elevati standard qualitativi di funzionamento dei propri Veicoli e la loro costante manutenzione a tutela della sicurezza degli Utenti nell’utilizzo degli stessi.

Gli Utenti, nel rispetto dei doveri di correttezza e buona fede, si impegnano all’utilizzo del Servizio DRIVIOsecondo quanto indicato nel presente articolo.

 

Controllo preliminare del Monopattino

Prima dell’utilizzo del Monopattino, l’Utente è tenuto sempre a verificare con attenzione che lo stesso sia privo di malfunzionamenti, difetti o danni.

L’Utente segnala quanto prima al Gestore qualsiasi malfunzionamento, difetto o danno che abbia notato, attraverso il Customer Service, anche al fine di attribuire correttamente eventuali responsabilità.

In ogni caso, è rigorosamente vietato effettuare o far effettuare modifiche e/o riparazioni del Monopattino.

 

Utilizzo del monopattino

Gli Utenti si impegnano ad utilizzare il Monopattino all’interno dell’Area DRIVIO, e potranno circolare, in conformità al dettato normativo regolamentante la materia, ossia nel pieno rispetto delle disposizioni dettatedal:

  1. d.lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (c.d. “Codice della Strada” - con particolare riferimento a quantoindicato agli artt. 50 e 182 del provvedimento legislativo in parola) e successive modifiche edintegrazioni;

  2. d.m. 04 giungo 2019 (c.d. “Decreto Mit” per quanto non espressamente derogato dalle disposizionisuccessivamente introdotte nel nostro sistema legislativo);

  3. dall’art. 1, comma 75, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (c.d. “Legge di Bilancio”). In particolar modo si segnala che i Veicoli DRIVIO potranno circolare:

    • su strade urbane e piste ciclabili ad una velocità non superiore a 21 km/h;

  4. nelle aree pedonali, a patto che la velocità non sia superiore ai 6 km/h;

  5. nelle “zone 30” dove vige il limite di velocità di 30 km/h, ad una velocità non superiore ai 15 km/h;

Ad ogni buon conto si richiama l’attenzione degli Utenti sul divieto di oltrepassare i limiti di velocità posti dalla cartellonistica stradale e a tal fine il Gestore garantisce che i Monopattini sono dotati di un limitatore di velocità che non consente al veicolo stesso di generare una potenza superiore i 21km/h.

 

Carica elettrica del monopattino

Il Monopattino non potrà essere oggetto del Servizio DRIVIO qualora la carica sia pari o inferiore al 20% dell’apposito indicatore posto sul manubrio del Monopattino.

Se durante o alla fine del Noleggio il livello di carica della batteria del Monopattino, così come risultante dall’indicatore posto sul manubrio, scende al di sotto del 20%, l’Utente è tenuto a restituire il Monopattino terminando il Periodo di Noleggio. In mancanza della restituzione del Monopattino da parte dell’Utente, DRIVIO si riserva di bloccarlo per ragioni di sicurezza.

15. Copertura assicurativa

La Drivio Italia s.r.l. ha stipulato con primaria compagnia di assicurazione una polizza che ricopre fino a euro 5.000.000,00 per le coperture R.C.T. Resta inteso che rimane a carico del conducente la responsabilità di qualsiasi danno causato a terze persone o a cosa di terzi se non rientranti negli oggetti ricoperti dalla polizza.

16. Condizioni economiche (Piano tariffario)

Il Servizio DRIVIO prevede le seguenti tipologie di tariffazione:

 

  • tariffa di sblocco: costo per l’attivazione del noleggio e lo sblocco del monopattino;

  • tariffa al “Minuto”: calcolata in base al tempo di ogni singolo Noleggio e include tutti i costi legati all’utilizzonormale del Monopattino (es. assicurazione, etc.). I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati perarrotondamento pari a 60 (sessanta) secondi a partire dal trentunesimo secondo. Eventuali accessi ad aree riservate incluse nel noleggio sono descritti nell’allegato Tariffe. L’ammontare massimo complessivoapplicato all’Utente fino a 1 ora continuativa di Noleggio è stabilito dalla “Tariffa giornaliera forfettaria”(descritta nell’allegato Tariffe);

  • tariffa “Prepagata” Ricorrente: calcolata in base ad uno sconto sui prezzi delle tariffe di listino a titolo diimporto anticipato mediante il pagamento di un unico ammontare per un numero totale di minuti di noleggio eche verrà nuovamente addebitata al decorrere del primo minuto successivo allo scadere dei minutiprecedentemente acquistati;

  • tariffa “Oraria” forfettaria: calcolata mediante l’applicazione di un unico ammontare in seguito al raggiungimento di una determinata spesa nell’arco di 60 (sessanta) minuti di utilizzo;

  • tariffa “Al Minuto in Sosta”: applicata all’Utente qualora quest’ultimo effettui soste durante il noleggiomantenendo attivo il noleggio medesimo. Al termine

 

di ogni Noleggio viene calcolato ed addebitato l’importo complessivo effettivamente dovuto in base all’applicazione delle Tariffe sopra descritte. Una volta avviato il Noleggio, l’Utente inizia automaticamente a pagare la tariffa selezionata;

  • tariffa “Prenotazione”: l’utente avrà la possibilità di prenotare il monopattino direttamente dall’App.

 

L’Utente potrà acquistare Pacchetti “Prepagati”, che consistono in pacchetti di minuti acquistati a tariffascontata e per una durata predefinita. Il Gestore si riserva di effettuare “Promozioni/Convenzioni” in base a promozioni di DRIVIO o a specifici accordi commerciali con soggetti terzi, l’Utente può disporre di un codice promo e/o bonus “codice promo” e/o di tariffe agevolate per l’utilizzo del Servizio.

DRIVIO provvederà a verificare la sussistenza e la permanenza in capo ai Clienti dei vantaggi derivanti daipredetti benefici. Tali agevolazioni tariffarie o codice promo potranno avere un termine massimo di durata aseconda delle promozioni o degli accordi ad essi relativi. Inoltre, ogni codice promo, espresso in euro non costituisce un riconoscimento economico da parte di DRIVIO all’Utente e non è convertibile in danaro ma può essere utilizzato solo come corrispettivo del noleggio.

Nel caso in cui l’Utente al termine di un noleggio abbia un codice promo, questo sarà utilizzato automaticamente a compensazione di tutto o parte del corrispettivo del noleggio dovuto dall’Utente.L’indebita fruizione di detti benefici da parte dell’Utente costituisce un inadempimento contrattuale grave epotrà comportare la risoluzione del Contratto.

Le tariffe in “Abbonamento”, prevedono le seguenti opzioni:

  • “DAILY”: consiste nella sottoscrizione di un abbonamento, mediante l’App DRIVIO, in virtù del quale l’Utente potrà utilizzare, all’interno dell’Area DRIVIO, i Monopattini per 30 minuti, senza limitazioni di corsedurante l’arco temporale di validità dell’abbonamento, spendibile entro il giorno successivo dalla data diacquisto. I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati per arrotondamento pari a 60 (sessanta)secondi a partire dal trentunesimo secondo. Al termine dell’arco temporale di validità dell’abbonamentoDAILY, l’Utente potrà usufruire di qualunque altro abbonamento per il Servizio di Noleggio DRIVIOutilizzando il proprio Account;

  • “WEEKLY”: consiste nella sottoscrizione di un abbonamento, mediante la App DRIVIO, in virtù del quale l’Utente potrà utilizzare, all’interno dell’Area DRIVIO, i Monopattini per 7 giorni, per una durata pari a 30 minuti al giorno, senza limitazioni di sblocchi per l’attivazione del noleggio durante l’arco temporale divalidità dell’abbonamento e la possibilità godere di una tariffa agevolata calcolata in minuti gratuiti, spendibile in 7 giorni dalla data di acquisto. I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati per arrotondamento pari a 60 (sessanta) secondi a partire dal trentunesimo secondo. Al termine dell’arcotemporale di validità dell’abbonamento WEEKLY, l’Utente potrà usufruire di qualunque altro

 

abbonamento per il Servizio di Noleggio DRIVIO utilizzando il proprio Account;

  • “MONTHLY” consiste nella sottoscrizione di un abbonamento, mediante l’App DRIVIO, in virtù del qualel’Utente potrà utilizzare, all’interno dell’Area DRIVIO, i Monopattini per 30 giorni, per una durata pari a 30 minuti al giorno senza limitazioni di corse durante l’arco temporale di validità dell’abbonamento, usufruendo di uno sconto per lo sblocco del monopattino e la possibilità godere di una tariffa agevolata calcolata in minuti gratuiti, spendibili in 30 giorni dalla data di acquisto. I minuti parzialmente utilizzati vengonoconsiderati per arrotondamento pari a 60 (sessanta) secondi a partire dal trentunesimo secondo. Al termine dell’arco temporale di validità dell’abbonamento MONTHLY, l’Utente potrà usufruire di qualunque altro abbonamento per il Servizio di Noleggio DRIVIO utilizzando il proprio Account.

Ad eccezione delle ipotesi di Pacchetti Prepagati e di sottoscrizione di un abbonamento DAILY,WEEKLY, MONTHLY PASS di cui ai precedenti punti e per i quali è previsto un pagamento anticipato, l’Utente si impegna a corrispondere a DRIVIO il canone del Noleggio calcolato sulla base delle tariffe previste nel Piano Tariffario pubblicato e accettato sull’App DRIVIO al momento della conclusione delPeriodo di Noleggio. Il corrispettivo dovuto all’acquisto di Pacchetti Prepagati, alla sottoscrizione di un abbonamento DRIVIO o al termine di ciascun Periodo di Noleggio sulla base delle condizioni economiche sopra descritte, si intende IVA esclusa.

Per ciascun Contratto DRIVIO, il Gestore ha diritto di richiedere all’emittente

La Carta di Credito dell’Utente una pre-autorizzazione a titolo di deposito cauzionale, così come meglio specificato nel Piano Tariffario. Tale importo non verrà incassato da DRIVIO e verrà rilasciato all’Utente non oltre 7 (sette) giorni dal momento del termine del Periodo di Noleggio e, quindi, del singolo Contratto DRIVIO. Prima di accedere ad un Monopattino DRIVIO, l’Utente dovrà rifornire il suo account di fondi sufficienti per la corsa. Gli addebiti verranno effettuati sull’account dell’Utente al termine di ogni Periodo di Noleggio.

Qualora non siano disponibili fondi sufficienti sull’account dell’Utente per la corsa ovvero per il rinnovo degli abbonamenti DRIVIO, il saldo residuo verrà addebitato non appena i fondi verranno aggiuntisuccessivamente all’account. L’Utente non potrà iniziare una nuova corsa su un Monopattino DRIVIO finché non saranno disponibili fondi sufficienti sull’account.

In caso di ritardato pagamento di quanto dovuto ai sensi del Piano Tariffario, l’Utente sarà tenuto alpagamento degli interessi legali di cui comma 4 dell’art. 1284 del Codice Civile, e questo senza pregiudicare il diritto di DRIVIO di reclamare eventuali ulteriori danni a causa di tale ritardo. L’Utente acconsente al fatto che DRIVIO potrà, a sua esclusiva discrezione, applicare le tariffe di cui sopra, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle per Monopattini persi, rubati o danneggiati, direttamente sulla carta di debito o carta dicredito che l’Utente ha registrato al momento dell’iscrizione.

Qualora l’Utente desideri contestare l’importo eventualmente addebitato, dovrà contattarci entro 90 giorni da quando è stato effettuato l’addebito a mezzo raccomandata A.R., ovvero a mezzo posta elettronicacertificata (PEC) all’indirizzo: drivioitalia@legalmail.it

17. Intervento del personale tecnico DRIVIO

Il Gestore garantisce, ai fini del mantenimento di una elevata qualità del Servizio, il pronto intervento deipropri operatori nel caso di malfunzionamento dei Veicoli.

Tuttavia, se il malfunzionamento del Monopattino dovesse essere imputabile all’uso non corretto dello stesso da parte dell’Utente o dal mancato rispetto delle prescrizioni contenute nelle Condizioni GeneraliDRIVIO e/o nella Normativa applicabile, il costo per l’intervento e/o l’assistenza di un tecnico, dovrà essere rimborsato al Gestore in conformità al Piano Tariffario.

18. Assistenza DRIVIO, Servizio Clienti e gestione dei reclami

Il Gestore garantisce un servizio di pronta assistenza e intervento tecnico a favore degli Utenti nell’utilizzo deiMonopattini.

Il Servizio clienti DRIVIO è attivo 24 ore su 24.

La gestione dei reclami avviene mediante raccomandata A/R o posta elettronica certificata (pec), ai recapiti di cui al successivo punto 22.

Il Gestore garantisce risposta ai reclami nel termine di 15 giorni.

19. Modifiche alle condizioni generali DRIVIO

Il Gestore si riserva il diritto di modificare le Condizioni generali DRIVIO e l’Allegato A in ragione dievoluzioni tecnologiche e/o di sicurezza dei Monopattini e/o dell’App DRIVIO, ovvero, delle condizionieconomiche del mercato o dell’entrata in vigore di nuove Normative.

Il Gestore garantisce che le eventuali modifiche verranno sempre e tempestivamente comunicate all’Utente via email e mediante pubblicazione nell’App DRIVIO con un preavviso di 15 giorni lavorativi. Nel caso diAbbonamento, la modifica a contratto in corso delle Condizioni generali DRIVIO o di quanto indicato nell’Allegato A garantisce sempre all’Utente il diritto al recesso senza alcun costo aggiuntivo. A fronte della proposta di modifica, infatti, l’Utente avrà la facoltà di recedere dal contratto entro 15 giorni senza spese, népenali. Il termine per recedere si calcola dal ricevimento della email con cui DRIVIO ha comunicato lamodifica ovvero dalla data di sua pubblicazione sull’App DRIVIO.

Decorso inutilmente tale termine, in assenza di risposta dell’Utente la modifica annunciata si intenderà tacitamente accettata e, per l’effetto, concordata tra le parti del Contratto DRIVIO.

20. Protezione dei dati personali

Il Gestore si riserva il diritto – per i fini esclusivi di espletamento del Servizio DRIVIO così come individuatonelle Condizioni Generali DRIVIO e nella Carta del Servizio – di raccogliere, elaborare ed utilizzare i datipersonali dell’Utente stesso, inclusi nome, titolo, data di nascita, indirizzo, indirizzo e-mail,  informazionisulle modalità di pagamento e numero di cellulare, nonché, informazioni relative al Contratto DRIVIO,quali il luogo in cui l’Utente inizia e termina il Noleggio e la durata di utilizzo del Monopattino o della Bicicletta L’elaborazione dei dati relativi al Contratto DRIVIO, in particolare per determinare  e visualizzare laposizione corrente del Monopattino, viene effettuata utilizzando l’APP di Google Maps ed è essenzialeper la piena fornitura ed il corretto funzionamento del Servizio. I dati relativi al Contratto DRIVIO vengono  trasmessi a Google solo in forma anonima.

I Monopattini sono dotati di dispositivi di geo-localizzazione. Ogni Monopattino è dotato, inoltre, di dispositivoGPS che, rilevando la posizione e le condizioni dei Monopattini in tempo reale ed in manieracontinuativa è in grado di

 

monitorare l’attività di guida dell’Utente e di raccogliere i dati relativi alla guida (di seguito, il “Comportamentodi Guida”), quali frenate brusche, accelerazioni improvvise, curve, velocità dei Monopattini che sono integrati da altri dati contestuali (es. condizioni meteo, ora del giorno ecc.).

I dati del Comportamento di Guida e i dati di geo-localizzazione vengono trattati nell’ambito di un’attività di verifica dell’uso dei Monopattini a tutela del patrimonio di DRIVIO, per l’analisi in forma aggregata e statistica dell’uso dei Monopattini al fine di miglioramento del Servizio e tutela del patrimonio di DRIVIO.

Previo consenso dell’Utente, e al fine di sensibilizzarlo alla prudenza e sicurezza alla guida, i dati delcomportamento di guida e i dati di geo- localizzazione potranno essere trattati anche al fine di valutare ilcomportamento di guida del singolo Utente e attribuirgli un punteggio.

Al fine di incentivare un comportamento di guida prudente, il Gestore potrebbe altresì applicare condizionieconomiche premianti rispetto a quelle del piano tariffario per gli Utenti che ottengano un determinatopunteggio.

Per determinare l’Area DRIVIO viene utilizzata la geofencing, tecnologia che definisce un territorio virtuale con l’aiuto di coordinate GPS e disegna un confine virtuale intorno a questa zona. In caso di partenza oingresso nell’Area DRIVIO con un Monopattino, la posizione sarà accessibile tramite GPS, che può innescare una serie di segnali diversi. Oltre ai dati di rilevamento dei confini virtuali, il sistema può includere anche i dati di posizionamento di aree in cui è consentito o vietato parcheggiare o terminare un Contratto DRIVIO e punti di interesse (POI), come i punti di ricarica. Se ci si avvicina a uno di questi luoghi, una finestra pop-uppuò essere visualizzata sullo schermo del Dispositivo, per informare l’Utente sul luogo specifico nelle vicinanze. Nel caso in cui si esca dall’Area DRIVIO, DRIVIO e l’Utente verranno informati. Questo sistema garantisce a DRIVIO una protezione contro i furti. La geofencing non viene utilizzata per stabilire un profilo personale dell’Utente basato sui suoi spostamenti.

DRIVIO rispetta la nuova regolamentazione europea sulla protezione dei dati, nota come GDPR (GeneralData Protection Regulation) in vigore dal 2017.

Ecco una sintesi delle nostre linee guida:

  • raccogliamo i dati sia dai nostri Monopattini sia dai nostri Utenti;

  • monitoriamo la posizione, i viaggi e lo stato dei nostri Monopattini per gestire la nostra flotta in modoefficiente;

  • raccogliamo le informazioni necessarie dai nostri Utenti come i dettagli di pagamento, le informazioni dicontatto, la posizione, in modo da poter individuare e trovare il Monopattino più vicino e i dettagli tecnici del telefono, per azionare i nostri smart lock;

  • separiamo i dati dei Monopattini dai dati degli Utenti e li rendiamo anonimi. Le informazioni fornite dai nostriMonopattini sono importanti per aiutarci a migliorare i nostri servizi e aiutano le città, ad esempio, nella pianificazione della mobilità urbana, per ridurre traffico e inquina- mento;

  • adottiamo procedure per ridurre i rischi connessi alla nostra attività: ci

 

atteniamo a rigorosi protocolli informatici per proteggere i dati personali degli Utenti;

  • non condividiamo i dati personali degli Utenti con terzi, a meno che non siamo per legge obbligati a farlo;

  • in alcune circostanze potremmo essere obbligati a contattare direttamente gli Utenti per ragioni operative quali, ad esempio, l’utilizzo dei Monopattini al di fuori delle aree consentite;

  • consentiamo all’Utente di decidere in ogni momento, se ricevere messaggi promozionali, attraverso leimpostazioni del tuo account nella nostra app;

  • consentiamo all’Utente di richiedere in qualsiasi momento che il suo account sia chiuso e i tuoi daticancellati contattando il Customer Service.

Per maggiori informazioni si rinvia all’Informativa privacy.

21. Sicurezza dei sistemi informatici utilizzati da DRIVIO

Abbiamo testato a lungo il nostro dispositivo IoT, adottiamo un sistema basato su STM32 in cui lecomunicazioni 4G vengono protette dal gestore Wind-Tre. L’adozione di un database Mysql di alto livello ci consente inoltre di innalzare i livelli di cyber security rendendo di fatti molto complesso un attaccoinformatico o peggio la sottrazione dei nostri dati. Il servizio di sicurezza è affidato a “SIA Atom tech”.

Le soluzioni del nostro partner “SIA Atom tech” sono tra le più alte al mondo in termini di sicurezza informatica applicata alla micromobilità.

22. Comunicazioni tra DRIVIO e l’Utente

Il Gestore, per qualsiasi comunicazione ai fini del Servizio DRIVIO, mette a disposizione degli Utenti leseguenti modalità di ricezione delle richieste: Raccomandata A/R da destinare a Drivio Italia S.r.l. con sede legale in 86090 Pettoranello del Molise (IS), Via Pettorano Vecchio, 14, C.F/P.I. 00986470946.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MOBILITÀ CONDIVISA DRIVIO

1.1 Premessa

Tutti i termini con iniziale maiuscola non altrimenti definiti nel presente Contratto (“Contratto”) hanno il significato loro attribuito nella “Carta del Servizio di Mobilità Condivisa DRIVIO” (“Carta del Servizio”).

2. Oggetto del servizio

  1. Il Servizio DRIVIO (di seguito anche “DRIVIO” o “Servizio”) è un servizio che garantisce l’utilizzo di monopattini a propulsione elettrica in condivisione, realizzato da Drivio Italia s.r.l. (di seguito anche Gestore) P.IVA (00986470946), con sede legale in  86090 Pettoranello del Molise (IS), Via Pettorano Vecchio, 14.

  2. Il Servizio consente all’Utente di prelevare un Monopattino presso aree attrezzate per la sostadelle biciclette, moto e ciclomotori, una delle Aree DRIVIO (delimitate con appositasegnaletica) oppure a bordo delle strade, sui marciapiedi o all’interno delle aree pedonali, con obbligo di restituzione e facoltà di riconsegna in una Area attrezzata diversa da quella di prelievo o, in loro assenza, a bordo delle strade dove la sosta è consentita ovvero suimarciapiedi e all'interno delle aree pedonali, a condizione che il mezzo in sosta non rechi alcun intralcio o disturbo ai pedoni (modalità c.d. one way e/o free floating). Il Servizio può essere erogato – a scelta dell’Utente – secondo due differenti modalità:

    1. “Uso singolo”;

    2. “Abbonamento”.

3. Struttura e contenuto del Servizio

  1. L’ Utente può usufruire del Servizio e ricercare il Veicolo da utilizzare attraverso una App su sistema operativo IoS o Android preventivamente installata sul suo Dispositivo.

  2. Il servizio è attivo 24 ore su 24.

  3. L’utilizzo del Servizio avviene tramite apposite funzionalità dell’App per l’avvio, la gestione ed iltermine del Noleggio.

  4. Il presente Contratto e la Carta del Servizio definiscono le modalità d’uso e fruizione di DRIVIO. Ne vengono fornite copie al Cliente in fase di accettazione della proposta di iscrizione e sono pubblicate sul sito internet del Gestore, disponibile all’URL: www.drivio.it (il“Sito”), consultabili in ogni momento.

  5. Il Gestore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni o i suoi allegati previa immediata comunicazione all’Utente (invio email e notifica mediante App) e pubblicazione sul Sito.

4. Iscrizione al Servizio DRIVIO

  1. L’iscrizione al Servizio è concessa esclusivamente alle persone fisiche e può essere effettuatasolo tramite l’App.

  2. Possono effettuare l’iscrizione i soggetti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e i minorenni ultraquattordicenni. Per questi ultimi è obbligatorio l’utilizzo del casco.

  3. L’utilizzo del Servizio è consentito esclusivamente agli iscritti all’App.

  4. L’iscrizione viene attivata, mediante accettazione da parte del Gestore della proposta delpotenziale Utente, dopo che:

  5. il potenziale Utente ha compilato tutti i campi obbligatori;

  6. il potenziale Utente ha correttamente inserito i dati;

  7. i dati relativi al Metodo di Pagamento forniti dal potenziale Utente vengono verificati eapprovati da apposita piattaforma utilizzata dal Gestore;

  8. il potenziale Utente indica in fase di iscrizione a DRIVIO e utilizza per tutta la durata dellafruizione dello stesso un numero di cellulare per le comunicazioni;

  9. il potenziale Utente accetta le Condizioni Generali e dichiara di conoscere la Carta delServizio;

  10. il potenziale Utente autorizza il trattamento dei propri dati personali da parte del Gestore aifini esclusivi del Servizio;

  11. il potenziale Utente si impegna a rispettare ed eseguire in buona fede e con la diligenzadel buon padre di famiglia gli impegni assunti con l’iscrizione al Servizio e contenuti nelle Condizioni Generali per ogni singolo Noleggio e fino a quando permane fruitore delServizio;

  12. il potenziale Utente seleziona nell’App l’apposito comando “ISCRIVITI”.

  13. All’atto di proposta di iscrizione al Servizio, il potenziale Utente viene informato in merito alle finalità di DRIVIO, alle modalità di erogazione dello stesso, nonché su termini e condizioni diutilizzo.

  14. Costituiscono informazioni obbligatorie ai fini dell’iscrizione:

  15. dati per l’accesso all'App: ID (e-mail) e password;

  16. dati anagrafici e codice fiscale dell’Utente;

  17. dati di residenza dell’Utente;

  18. dati di recapito dell’Utente ivi incluso un numero di cellulare per servizi di comunicazionemobile e personale che sia valido e riconducibile al potenziale Utente, questi dati verranno verificati per mezzo dell’invio di una e-mail al fine di confermare l’esistenza deirecapiti;

  19. accettazione da parte dell’Utente delle Condizioni Generali, della Carta del Servizio edell’informativa sul trattamento dei dati personali dell’Utente (“Informativa Privacy”);

  20. dati completi di un documento d’identità valido e non scaduto;

  21. dati del Metodo di Pagamento;

  22. consenso alla geo-localizzazione del Dispositivo sui cui l’App è installata,

  23.  

  24. ai fini dell’uso del Servizio, nonché al rilevamento dati relativi alla circolazione dei Veicoli, al trattamento degli stessi.

  25. L’Utente, qualora applicabili, potrà anche compilare i campi facoltativi relativi a promozioni e/o convenzioni; in tal caso la possibilità di fruire dei relativi benefici sarà subordinata alla verifica da parte del Gestore dei dati inseriti e della effettiva legittimazione dell’Utente ad usufruiredelle agevolazioni.

  26. I dati, così inseriti, vengono processati e, nel caso non siano riscontrate irregolarità, viene inviata al Gestore la proposta di iscrizione al Servizio da parte del potenziale Utente.

  27. Il Gestore, qualora non riscontri irregolarità nella proposta di iscrizione a DRIVIO da parte del potenziale Utente, gli invia una email di notifica dell’accettazione della proposta con allegata la documentazione contrattuale, la Carta del Servizio e la conferma di attivazione dell’Account.

  28. L’Account è strettamente personale e non è trasferibile a terzi. I dati di accesso (ID epassword) sono personali e non trasferibili.

  29. È fatto esplicito divieto all’Utente di effettuare più di una registrazione al

  30. Servizio.

  31. La mancata osservanza di tale obbligo di conservazione e non cedibilità dell’Account è sanzionato ai sensi dell’art. 23.1 del presente Contratto.

  32. Il metodo di pagamento comunicato al momento dell’iscrizione non potrà essere utilizzato daaltri utenti o per effettuare altre iscrizioni.

  33. Nel caso un Utente sospetti l’utilizzo dell’Account da parte di terzi, è tenuto a contattare immediatamente il Servizio Clienti tramite email o App.

  34. I campi compilati dall’Utente al momento dell’iscrizione al Servizio sono memorizzati nel suo profilo consultabile tramite l’App. Con il completamento della procedura di registrazionesull’App, l’Utente:

  35. dichiara di aver salvato e/o stampato copia dell’Informativa Privacy, delle CondizioniGenerali e della Carta del Servizio, di averle lette e comprese e di non avere nulla daeccepire;

  36. accetta integralmente le Condizioni Generali e dichiara di aver presto visione della Cartadel Servizio.

5. Prelievo del Veicolo

Al momento del prelievo del Veicolo e al termine del suo utilizzo l’Utente è tenuto a verificare che lo stesso non presenti danni (a titolo esemplificativo e non esaustivo: danni alla carrozzeria, ruote, rumorosità anomala del Veicolo, spie di indicazione di malfunzionamento del Veicolo, etc.). Nel caso in cui il Veicolo non fosse idoneo all’utilizzo, l’Utente deverilasciarlo segnalando le anomalie riscontrate tramite l’App.

In generale, l’Utente, in caso di necessità, ha sempre la possibilità di contattare direttamente il Servizio Clienti mediante l’email, l’App o l’apposita chat-bot predisposta per assistenza ed ulteriori segnalazioni sul Sito.

Ogni Noleggio si considera avviato quando l’Utente preme il pulsante PRENOTA – oSBLOCCA in assenza di previa prenotazione – sull’App e

terminerà quando preme “TERMINA” sempre sull’App e avrà concluso con successo la procedura di Noleggio.

Il Veicolo è considerato in uso e il pagamento del Noleggio inizierà quando l’Utente preme ilpulsante “SBLOCCA” sull’App.

6. Conclusione del contratto di Noleggio

Il singolo contratto di Noleggio si intende validamente concluso nel momento in cui l’Utente conferma – mediante l’App DRIVIO – il prelievo del veicolo. Per l’utilizzo dei Monopattini in modalità “Uso singolo”, infatti, è sufficiente l’attivazione dell’Account e il pagamento dei singoli usi secondo le tariffe di cui all’Allegato A, voce “Tariffe Uso Singolo.

Il contratto s’intende si risolverà nel momento in cui l’Utente avrà restituito il Veicolo nelrispetto di tutti gli adempimenti previsti. In ipotesi di contratto concluso secondo la formula “Abbonamento”, l’Utente è tenuto al pagamento della tariffa periodica così come indicata nell’Allegato A, voce “Tariffe inAbbonamento”, a prescindere dall’utilizzo o meno dei Veicoli.

7. Abbonamento al servizio

  1. La modalità d’uso in “Abbonamento” si attiva mediante l’App DRIVIO dopo aver effettuatol’iscrizione al Servizio.

    1. Il “Periodo di abbonamento” (di seguito anche “Periodo”) – eccetto che in caso di offerta di un periodo di prova gratuito – decorre dalla data in cui l’Utente riceve l’email di avvenuta iscrizione e conferma dell’abbonamento da parte del Gestore. L’abbonamento resta valido per tutta la durata del periodo specificamente acquistato e continuerà automaticamente fino al momento in cui lo stesso è disdetto.

    2. Fornendo informazioni sulla propria modalità di pagamento, si accetta di corrispondere uncosto di abbonamento (ed eventuali tasse e costi di servizio in vigore, collettivamente “Costi”), che sarà addebitato automaticamente, al tasso attuale, a meno che non venga disdetto prima della scadenza del relativo Periodo di abbonamento. I costi del servizio sono addebitati in modo automatico sulla base delle modalità di pagamento indicate in sede di acquisto e all’iniziodi ogni Periodo di abbonamento successivo al primo, nel giorno del calendario corrispondenteal Periodo di abbonamento in corso, a meno che lo stesso non venga disdetto o l’account venga sospeso o cancellato ai sensi del presente Contratto.

    3. In caso di cancellazione di un abbonamento entro il Periodo, non si avrà diritto a ricevere alcunrimborso per la porzione non utilizzata residua dal Periodo di abbonamento acquistato.

    4. Modifica delle tariffe di abbonamento: il Gestore si riserva il diritto di cambiare il prezzo dell’abbonamento in ogni momento, a condizione di notificarlo con un preavviso sufficiente all’Utente-abbonato. In caso di variazione dei prezzi, il Gestore pubblicherà le nuove tariffe suiServizi, notificate preventivamente

 

attraverso una e-mail all’indirizzo collegato all’account, con tutte le modifiche apportate, comprese quelle sui dati dei pacchetti di abbonamento attraverso una comunicazione elettronica. Se non si desidera accettare il cambio di una tariffa o di un pacchetto di abbonamento, è possibile cancellare il Proprio abbonamento prima che i cambiamenti diventino effettivi, come descritto nel successivo punto 7.6. In tal caso, sarà effettuato un rimborso proporzionato alle tariffe già corrisposte, basate sulla parte non scaduta del periodo di abbonamento in corso. Se il Proprio abbonamento non viene disdetto, il cambio di prezzo/pacchetti di abbonamento si riterrà accettato e il Gestore è autorizzato ad addebitare le nuove tariffe sulla modalità di pagamento.

  1. L’Utente ha diritto di disdire il Proprio abbonamento in qualsiasi momento previacomunicazione al Gestore.

Per disdire l’abbonamento l’Utente apre il proprio Portafoglio nell’App DRIVIO e clicca su “Gestisci”, poi seleziona “Disdici Abbonamento”. Non sono previsti rimborsi o crediti per i mesiparziali.

Se si cancella l’abbonamento è possibile continuare a utilizzare i Servizi fino alla scadenza del relativo Periodo di abbonamento, dopodiché si perderà il diritto di accesso alle aree riservate agli abbonati. Questo potrebbe includere qualsiasi credito residuo e altri dati e analisi che sonostati visualizzati durante l’abbonamento.

  1. Rimane ferma la possibilità di utilizzare regolarmente DRIVIO secondo le modalità di Usosingolo.

8.Localizzazione, prenotazione e accesso ai Veicoli

Il Gestore non garantisce alcuna compatibilità tecnica tra l’App e il Dispositivo dell’Utente e nonsi assume alcuna responsabilità in relazione alla conformità del Dispositivo con i requisititecnici tempo per tempo richiesti dall’App.

Tutti i Veicoli sono geo-localizzati tramite sistema GPS e possono essere tracciati dal Gestorein qualsiasi momento, anche quando in uso all’Utente, ai fini del controllo della loro funzionalitàed efficienza.

I Veicoli disponibili si trovano in parcheggi consentiti su aree pubbliche o in parcheggi messi a disposizione dal Gestore all’interno dell’Area Operativa o, comunque, ai bordi delle strade esui marciapiedi ove consentito dai regolamenti comunali nel rispetto di quanto dagli stessi predisposto.

L’ Utente può localizzare tutti i Veicoli disponibili attraverso l’App.

Dall’App l’Utente può visualizzare sulla mappa i Veicoli disponibili più vicini alla propriaposizione.

Nel momento in cui verrà selezionato il Veicolo indicato nella mappa, l’Utente dovrà accertarel’autonomia dello stesso e se essa sia sufficiente per consentirgli di effettuare il tragitto desiderato prima di premere il pulsante per iniziare la corsa.

L’eventuale prenotazione è gratuita per il periodo massimo di 15 (quindici) minuti. A decorrere dal sedicesimo minuto potrà essere applicata la Tariffa Minuti Aggiuntivi di Prenotazione dicui all’Allegato A. La prenotazione può essere cancellata in qualsiasi momento tramite App.

Nel caso in cui l’Utente decida di annullare la prenotazione senza che abbia avviato il Noleggio, il monopattino viene reso nuovamente disponibile e prenotabile da altri Clienti.

Nel caso in cui un Utente annulli più di 3 (tre) prenotazioni (anche in modo non consecutivo)nell’arco di 24 (ventiquattro) ore, senza mai fruire del Servizio, il Gestore potrà sospenderlodall’utilizzo di DRIVIO. Il Gestore si riserva di verificare l’utilizzo improprio delle prenotazioni diVeicoli da parte dell’Utente.

Dopo avere raggiunto il Veicolo, l’Utente deve utilizzare l’apposito pulsante nell’App persbloccarlo e avviare il Noleggio.

L’Utente può anche utilizzare immediatamente un Veicolo identificato direttamente sullastrada. I Monopattini non necessitano di prenotazione obbligatoria per il loro utilizzo.

In caso di Noleggio di Monopattino, l’Utente dovrà recarsi in prossimità del Veicolo. Lo sblocco del Veicolo viene effettuato via App, tramite la scansione del codice QR identificativo del Monopattino e posizionato sul suo manubrio. Una volta scansionato il codice QR ilMonopattino si accenderà e sarà pronto all’utilizzo. Nel caso in cui la scansione del QR code sia problematica, è possibile digitare il numero del codice QR direttamente nell’App.

Solo per i Veicoli disponibili, l’Utente ha la possibilità di utilizzarli immediatamente: tramite l’App il Veicolo viene sbloccato, così iniziando il Noleggio.

Sia in caso di prenotazione e accesso al Veicolo sia in caso di suo utilizzo immediato, dal momento della prenotazione del Veicolo ha efficacia e inizia, pertanto, il Noleggio regolato ai sensi delle presenti Condizioni Generali e della normativa applicabile.

9. Utilizzo del Servizio

  1. Per ogni Noleggio dei Veicoli l’Utente è obbligato al rigoroso rispetto di quanto riportato nellepresenti Condizioni Generali.

  2. I Veicoli devono essere utilizzati nei modi e nei limiti stabiliti dalle presenti Condizioni Generali e da tutta la normativa applicabile, nonché da eventuali disposizioni impartite dal Gestore all’Utente al momento della prenotazione e/o durante un utilizzo.

    1. Possono utilizzare i Veicoli solo i Clienti iscritti al Servizio e in possesso dei requisiti previstinelle Condizioni Generali.

    2. Il Veicolo deve essere condotto esclusivamente dall’Utente iscritto al Servizio e titolare della prenotazione in corso. È severamente vietato consentire la guida dei Veicoli a terzi, anche se il soggetto terzo è un altro Utente. In caso di infrazione potrà essere addebitata all’Utente unaPenale, così come definita e prevista nell’Allegato A.

    3. Il Veicolo deve essere condotto nel rispetto di tutta la normativa applicabile,

 

incluso il Codice della Strada, il Codice Civile e il Codice Penale, e in generale con la massimadiligenza.

  1. L’Utente all’atto di ogni singolo Noleggio deve essere in pieno possesso delle proprie facoltà mentali e non deve aver assunto alcun tipo di sostanza che possa limitare anchepotenzialmente le sue capacità di guida.

    1. In generale i monopattini non hanno accesso alle zone in cui il traffico è interdetto, comestabilito dalle amministrazioni comunali.

    2. L’Utente non potrà utilizzare il Monopattino fuori dall’Area Operativa. La velocità delMonopattino fuori dall’Area Operativa sarà ridotta automaticamente tramite geo-localizzazione, raggiungendo una velocità massima di 6 km/h, fino al rientro nell’Area Operativa stabilita e visibile sull’App e sul sito: www.drivio.it

    3. Alcune Autorità Comunali impongono al Gestore che la velocità massima del Monopattino venga limitata in remoto, su base geo-referenziata. L’Utente ne è consapevole e porrà inessere le opportune precauzioni alla guida, conseguenti ai cambi di velocità massima delMonopattino in base alle suddette zone.

    4. Eventuali sanzioni per la violazione delle norme di legge in materia di circolazione dei Veicoli (Codice della Strada, regolamentazioni comunali, mancati pagamenti di pedaggi e parcheggi, etc.) saranno notificate all’Utente che dovrà provvedere al relativo pagamento.

    5. Tutte le sanzioni pecuniarie saranno applicate, previa notifica, all’Utente che al momento dell’infrazione risultava utilizzare il Veicolo oggetto di sanzione o il cui comportamento nell’utilizzo e rilascio del Veicolo abbia comportato l’applicazione della sanzione.

    6. I Veicoli non possono essere parcheggiati in aree private diverse da quelle espressamente riservate al parcheggio dei Veicoli del Servizio o sui bordi delle strade e nei marciapiedi comeconsentito dai regolamenti comunali.

    7. Dopo avere risposto sull’App alle domande relative allo stato del Veicolo, l’Utente può metterlo in moto cliccando sul pulsante “SBLOCCA” presente sull’App. Da quel momento il Veicolo risulterà sbloccato e si potrà: togliere il cavalletto del Veicolo e, dopo essersi dati una spinta iniziale e raggiunta la velocità di 3 Km/h, utilizzare la leva di accelerazione.

    8. L’utilizzo del Monopattino è limitato e consentito a un solo passeggero alla volta. Non èconsentito trasportare beni di qualsiasi genere con i Monopattini.

    9. Una volta terminato il tragitto, l'Utente deve parcheggiare il Veicolo correttamente e dentrol’Area Operativa, posizionandolo sul cavalletto.

    10. Mentre il cavalletto è in posizione di parcheggio il Veicolo non si mette in moto.

    11. Si deve sollevare il cavalletto per poter utilizzare il Veicolo e iniziare la guida.

  2. Si deve prestare speciale attenzione al fatto che il Veicolo, essendo elettrico, non fa rumoredurante la messa in moto e l’utilizzo.

    1. La mappa nell’App indica se il Veicolo si trova all’esterno o all’interno dell'Area Operativa.

    2. Fuori dall’Area Operativa o, comunque, dalle Aree DRIVIO, l'Utente non può

 

rilasciare il Veicolo e terminare il Noleggio. La fermata al di fuori dell’Area Operativa è consentita solamente in modalità “PAUSA” e quindi a Noleggio ancora attivo. La mancata osservanza di tali obblighi comporta l’addebito di penali, come previsto nell’Allegato A.

  1. L’ Utente non può rilasciare il Veicolo e terminare il Noleggio se è in una zona dove non è possibile rilevare il segnale GPS e/o il segnale GSM a causa di scarsa connessione, anche se all’interno dell’Area Operativa. In questo caso l’App indicherà all’Utente la necessità di spostare il Veicolo in una zona con migliore ricezione.

  2. I parcheggi consentiti dipendono dalla città in cui viene erogato il Servizio e sono descrittinell’Allegato A.

  3. L’ Utente non può rilasciare il Veicolo in parcheggi privati o aziendali, a meno che questi nonsiano espressamente contrassegnati come parcheggi riservati ai Veicoli del Servizio per laspecifica città in cui è attivo DRIVIO.

  4. In tutti gli eventuali parcheggi del Servizio, sia gratuiti che a pagamento, è consentito parcheggiare soltanto negli stalli o aree dedicate, contrassegnati con colori e/o simboli identificativi e riportati sul Sito e/o App. Qualora tutti gli stalli o aree riservate ai Veicoli del Servizio fossero già occupati, l’Utente non potrà rilasciare il Veicolo in stalli o aree diverse. Èsempre consentito il rilascio del Veicolo ai bordi delle strade o nei marciapiedi come consentitodai regolamenti comunali.

  5. Durante l’utilizzo del Monopattino, l’Utente in nessun caso potrà:

    1. effettuare lo scarico e il deposito di oggetti di qualsiasi specie con particolare riferimento aoggetti infiammabili;

  6. eseguire riparazioni, ricaricare batterie, accumulatori, etc., e in generale effettuare qualsiasioperazione di manutenzione o lavaggio del Veicolo;

  7. porre in essere qualsiasi comportamento che possa causare potenziali rischi o danni a persone, cose o all’ambiente. In ogni caso l’Utente dovrà attenersi alle disposizionicomunicate dal Gestore.

    1. L’ Utente può comunque parcheggiare il Veicolo solo ove consentito dal Codice della Stradae/o dalle Ordinanze Comunali. Non è consentito parcheggiare in stalli riservati quali, a merotitolo esemplificativo e non esaustivo, parcheggi riservati a persone disabili, alle forze dell’ordine, carico- scarico merci, taxi, istituzioni o corpi diplomatici, etc.

    2. Dopo avere parcheggiato il Veicolo negli spazi consentiti all’interno dell’Area Operativa,l’Utente ha la possibilità di rilasciare il Veicolo selezionando l’opzione “TERMINA” sull’App.

    3. Al termine del Noleggio l’Utente deve assicurarsi che:

  8. il Noleggio sia correttamente terminato e il Veicolo bloccato e spento;

    1. il Veicolo sia correttamente posizionato sul cavalletto e su un luogo pianeggiante.

  9. Al termine del Noleggio l’Utente dovrà – mediante l’App DRIVIO – fotografare il Veicolo, così daconsentire al Gestore di verificarne il corretto posizionamento e l’assenza di danni arrecati allostesso.

 

  1. L’Utente dovrà immediatamente comunicare al Servizio Clienti, mediante email o App, eventuali problemi in fase di termine del Noleggio o eventuali danni occorsi o causati alVeicolo nel corso del Noleggio.

    1. Se l’Utente abbandona il Veicolo senza aver debitamente concluso il Noleggio, lo stessoproseguirà con conseguente addebito degli importi corrispondenti così come previsti dalleTariffe in vigore al momento dell’attivazione del Noleggio.

    2. La mancata osservanza da parte dell’Utente degli obblighi sopra indicati comporta l’addebito di penali secondo quanto previsto nell’Allegato A.

    3. Una volta selezionata l’opzione “TERMINA” nell’App, l’Utente dovrà aspettare che la sessione diNoleggio sia terminata correttamente, con la conferma della conclusione sull’App, e che si spengano le luci del Veicolo. In caso contrario, il Veicolo rimarrà in stato di Noleggio all’Utente,al quale continuerà ad esserne addebitato l’utilizzo.

    4. In caso di anomalia durante la procedura di termine del Noleggio o di mancata ricezione della comunicazione email suddetta, l’Utente è tenuto a contattare immediatamente il Servizio Clienti.

    5. L’Utente è tenuto a lasciare pulito il Veicolo utilizzato. Il Gestore si riserva il diritto di addebitareuna Penale per interventi di pulizia straordinaria all’Utente che per ultimo ha utilizzato il Veicolo,secondo quanto indicato nell’Allegato A.

    6. Il ritrovamento di oggetti abbandonati sui o nei Veicoli va segnalato al Servizio Clienti, che fornirà tutte le indicazioni necessarie per consentire il recupero degli stessi da parte delGestore.

L’Utente non potrà in nessun caso bloccare o vincolare il Veicolo mediante qualsiasi tipo di dispositivo (es. catene, lucchetti, cavi,etc.).

10. Tariffe, pagamento e fatturazione

  1. L’Utente dichiara di essere a conoscenza delle tariffe regolate dalle Condizioni Generali eindicate nell’Allegato A.

  2. La carta di credito, o carta prepagata ove ammessa, registrata dall’Utente nel proprio profilo è la modalità normale di pagamento prevista per il Servizio. L’importo complessivo dovuto per il Noleggio è addebitato al termine dello stesso. In caso di utilizzo in “Abbonamento” il costo delServizio viene addebitato all’inizio del Periodo di abbonamento.

  3. L’Utente autorizza il Gestore sin d’ora ad addebitare l’importo dovuto in relazione alle Tariffesulla carta di credito o carta prepagata.

  4. Nel caso di utilizzo secondo la formula Abbonamento, le tariffe saranno solo ed esclusivamente quelle dell’Allegato A, alla voce “Tariffe in abbonamento”, salvo l’applicazione delle penali come previsto dallo stesso Allegato in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’Utente e di utilizzo fuori Area Operativa.

  5. Nel caso di utilizzo nella modalità “Uso singolo”, le tariffe applicate saranno quelle dell’AllegatoA, alla voce “Tariffe Uso Singolo”. Al termine del Noleggio sarà addebitato l'importoeffettivamente maturato e dovuto dall’Utente per il

  6.  

  7. Noleggio.

  8. Al momento dell’addebito del corrispettivo di Noleggio, sia al termine sia nel corso dello stesso (esclusi gli eventuali addebiti fuori Area Operativa), il sistema calcola automaticamentel'importo complessivo da addebitare scalando eventuali Voucher a disposizione dell’Utente.

  9. Qualsivoglia sanzione irrogata dalle competenti autorità per o in relazione all’utilizzo delVeicolo sarà integralmente a carico dell’Utente, inclusi gli eventuali costi e/o oneri aggiuntivi.

  10. La fattura, emessa in formato elettronico, è richiedibile attraverso e-mail o telefono al ServizioClienti.

11. Voucher

  1. Il Gestore si riserva la facoltà di emissione di appositi Voucher per la realizzazione di offerte promozionali a favore degli Utenti.

  2. Le modalità di gestione dei Voucher sono regolate secondo quanto previsto nella Carta delServizio.

12. Malfunzionamento del Veicolo

  1. In caso di malfunzionamento o blocco del Veicolo, l’Utente è tenuto a interromperne immediatamente l’utilizzo. Con Veicolo parcheggiato in uno spazio dove il rilascio è consentito,l’Utente è tenuto a contattare tramite mail, App o telefono il Servizio Clienti per descrivere ilproblema e fornire l’indirizzo esatto in cui è parcheggiato il Veicolo. Dopo tale adempimento l’Utente è libero di allontanarsi dal Veicolo.

  2. In caso di malfunzionamento o blocco del Veicolo durante utilizzo all’esterno dell’AreaOperativa, l’Utente è tenuto a contattare il Servizio Clienti per descrivere il problema e fornire l’indirizzo esatto in cui si trova. Un operatore del Servizio Assistenza sarà inviato sul posto.L’Utente non potrà allontanarsi dal Veicolo sino a quando non sarà giunto sul luogo unoperatore incarica dal Gestore.

13. Sinistri

  1. In caso di sinistro durante l'utilizzo del Veicolo, l’Utente è tenuto a contattare, mediante email,App o telefono, il Servizio Clienti immediatamente, descrivendo:

  2. il tipo di sinistro;

  3. i danni al Veicolo;

  4. l’indirizzo esatto di ubicazione.

  5. In particolar modo, l’Utente, dovrà fotografare il luogo dell’accaduto, il Monopattino e l’altro veicolo coinvolto nel sinistro (rilevando le targhe dei mezzi coinvolti nel sinistro) e dovrà inviare apposita segnalazione al Gestore per e-mail entro il termine di 24 ore.

  6. In caso di sinistro il Gestore deciderà discrezionalmente se inviare un proprio operatore sulluogo e se l’Utente debba restare sul luogo del sinistro fino

  7.  

  8. all’arrivo dell’operatore. L’Utente è tenuto a seguire tutte le istruzioni ricevute via telefono dalServizio Clienti e/o sul posto dall’operatore del Gestore.

  9. L’Utente deve consegnare all’operatore del Gestore eventuali moduli CID (Convenzione di Indennizzo Diretto) compilati al momento del sinistro ed eventuali verbali rilasciati dalleautorità intervenute.

  10. L’Utente deve fornire al Gestore tutte le informazioni necessarie affinché vengano svolte lepratiche assicurative.

  11. A seguito del sinistro, nel caso in cui il Veicolo sia nelle condizioni di circolare regolarmente e l’Utente intenda, sotto la propria responsabilità, comunque raggiungere la destinazione

  12. desiderata, l’Utente dovrà chiedere autorizzazione esplicita al Servizio Clienti a mantenere ilVeicolo in utilizzo.

14. Furto, rapina, atti vandalici

  1. In caso di furto, rapina o atto vandalico ai danni del Veicolo durante l’utilizzo da parte di unUtente, l’Utente stesso è tenuto a contattare immediatamente il Servizio Clienti indicando illuogo in cui si trova e descrivendo l’accaduto.

  2. Il Servizio Clienti può inviare un operatore sul posto. In tal caso l’Utente è tenuto a trattenersi sul posto fino all’arrivo dell’operatore. L’Utente, con il supporto dell’operatore, si deve recarepresso le autorità competenti a sporgere denuncia. L’Utente, dopo avere sporto denuncia, fornita tutta la documentazione e le informazioni richieste dall’operatore inviato sul posto, èlibero di allontanarsi.

  3. Nel caso in cui non sia possibile inviare un operatore sul posto, l’Utente dovrà autonomamenteadempiere alle prescrizioni suddette.

15. Forza maggiore

  1. Né il Gestore né l’Utente saranno responsabili per danni o per ritardi o mancanze nell’esecuzione derivanti da atti o evential di fuori del loro ragionevole controllo, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: incendi, fulmini, esplosioni,sbalzi di tensione o guasti, acqua, calamità naturali, guerre, rivoluzioni, insurrezioni civili o azioni di autorità civili omilitari o di nemici pubblici, qualsiasi legge, ordine, regolamento, ordinanza o obbligo di qualsiasi governo o ente legale o qualsiasi rappresentante di tale governo o ente legale; o disordini lavorativi, inclusi, senza limitazione, scioperi,rallentamenti, picchettaggi o boicottaggi, incapacità di assicurare materie prime, strutture di trasporto, scarsità di combustibile o energia, o atti od omissioni di vettori.

16. Copertura assicurativa e responsabilità dell’Utente

  1. L’Utente, all’atto del prelievo del Veicolo, acquisisce lo status di “custode”, ai sensi delledisposizioni del Codice Civile.

  2. Per tutti i danni cagionati involontariamente dall’Utente a persone e/o cose o

  3.  

  4. dallo stesso subiti durante la circolazione del Veicolo opera apposita copertura assicurativa stipulata dal Gestore. Le condizioni di Polizza sono liberamente consultabili sul sito del gestore o mediante l’App DRIVIO.

  5. L’Utente è responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti o indiretti causati volontariamente aterzi (a persone e/o a cose e/o ad animali) così come a sé stesso e/o a cose e/o ad animali disua proprietà, per effetto o in conseguenza dell’utilizzo del Monopattino e/o del Servizio, perfatti imputabili all’Utente stesso ovvero ai terzi che egli abbia ammesso all’utilizzo del Monopattino. L’Utente è responsabile di un eventuale furto parziale e/o totale del mezzodurante il periodo di utilizzo.

  6. Qualora l’utilizzatore del Servizio sia un minore, l’esercente la responsabilità genitoriale o latutela è responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti e/o indiretti causati volontariamente a terzi (a persone e/o a cose e/o ad animali) così come a sé stesso e/o a cose e/o ad animalidi sua proprietà, per effetto o in conseguenza dell’utilizzo del

  7. monopattino, per fatti imputabili al minore stesso ovvero ai terzi che egli abbia ammesso all’utilizzo delmonopattino.

  8. Lo stesso sarà, inoltre, responsabile di eventuale furto parziale e/o totale del

  9. mezzo durante il periodo di utilizzo del minore.

  10. L’Utente ovvero il genitore/tutore, qualora l’utilizzatore del Servizio sia un minore, èresponsabile in via esclusiva per i casi di smarrimento, danneggiamento, furto di oggetti e/oanimali presenti a bordo del Monopattino.

  11. L’Utente ovvero il genitore/tutore, qualora l’utilizzatore del Servizio sia un minore, si impegna atenere indenne il Gestore da eventuali sanzioni amministrative pecuniarie comminate durante l’utilizzo del Monopattino per infrazioni delle disposizioni del Codice della Strada e/o deiregolamenti comunali.

  12. L’Utente dichiara di saper condurre il Monopattino di trovarsi in una condizione che gli consente ilsuo perfetto utilizzo.

  13. L’Utente ovvero il genitore/tutore, qualora l’utilizzatore del Servizio sia un minore, è obbligatoa risarcire tutti i danni che lo stesso abbia volontariamente causato al Gestore, per qualsiasimotivo ciò avvenga.

  14. L’Utente è responsabile dei danni al Veicolo: accetta di riconsegnarlo al Gestore nelle stesse condizioni in cui è stato noleggiato; accetta di essere responsabili per i costi di riparazione e/osostituzione del Veicolo danneggiato e/o al quale ha causato danno. L’Utente non sarà ritenutoresponsabile per la normale usura e deterioramento dei Prodotti.

  15. Se vandalizza il Veicolo, l’Utente sarà obbligato a corrispondere fino €

  16. 1.290,00 per ogni Monopattino, in relazione all’entità del danno.

17. Restrizioni all’uso del Servizio e divieto di cessione

  1. L’Utente acconsente e si impegna ad utilizzare l’ID e la Password, nonché il sito web e mobile. www.drivio.it l’App DRIVIO, esclusivamente per gli usi ai quali essi sono destinati.

  2. È fatto divieto all’Utente di:

  3. cedere anche temporaneamente a terzi e/o rendere noti a terzi ID e Password;

  4. cedere a terzi e/o ammettere terzi all’utilizzo della Monopattino.

18. Sostituzione Codice Utente e Password

  1. Tutti i Codici Utente e Password dimenticati e/o smarriti ovvero resi inutilizzabili dall’Utente sarannosostituiti su richiesta dell’Utente stesso senza alcun costo aggiuntivo.

19. Accessori messi a disposizione dal Gestore

  1. Il Gestore potrà mettere a disposizione degli Utenti su tutti o su alcuni Veicoli del Servizioaccessori di cortesia che potranno essere, a mero titolo esemplificativo: porta cellulari, etc.(“Accessori”).

  2. L’Utente che intenda utilizzare gli Accessori lo farà sotto la propria esclusiva responsabilità ed attenendosi scrupolosamente alle eventuali istruzioni sul corretto utilizzo degli stessi che il Gestore fornirà con comunicazioni dedicate e/o con appositi opuscoli.

  3. Qualora l’Utente ravvisi difetti di funzionamento, impossibilità di installazione e utilizzo e/o sporcizia degli Accessori, e non potrà farne uso, dovrà darne immediatamente notizia al Gestore mediante il Servizio Clienti.

20. Reclami

  1. Ogni Utente ha il diritto di presentare reclamo in merito a questioni relative al funzionamentodel Servizio a mezzo raccomandata A/R a Drivio Italia S.r.l. con sede legale in 86090 Pettoranello del Molise (IS), Via Pettorano Vecchio, 14 CF/P.I. 00986470946 ovvero tramite PEC all’indirizzo drivioitalia@legalmail.it

  2. I reclami saranno riscontrati dal Gestore entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricevimento. Larisposta al reclamo verrà inviata tramite email all'Utente.

21. Dati personali

  1. Il Gestore tratterà i dati personali nel rispetto del (a) del d.lgs. 196/2003 e successivemodifiche e integrazioni, (b) del Regolamento (UE) 2016/679 del

  2. 27 aprile 2016 e successive modifiche e integrazioni, (c) di ogni altra normativa applicabile in tema di dati personali e (d) dei provvedimenti e/o autorizzazioni emessi dalle competenti autorità di controllo (collettivamente le “Regole sulla Privacy”).

  3. Per maggiori informazioni sulle politiche applicate dal Gestore al trattamento dei dati personalisi prega di consultare www.drivio.it

22. Assistenza ai clienti e Pronto intervento

Per ogni eventuale richiesta di assistenza, l’Utente potrà contattare il Gestore mediante:

  1. App DRIVIO;

  2. Indirizzo mail: info@drivio.it;

  3. Call center: +39 3349868267;

  4. Il servizio di assistenza è attivo 24 ore su 24.

23. Clausola risolutiva espressa e sospensione del Servizio

  1. Il Gestore ha facoltà di sospendere l’Utente dal Servizio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456c.c., mediante semplice comunicazione scritta, nel caso si verifichino le seguenti ipotesi:

    1. mancato pagamento di alcuna delle somme addebitate all’Utente a qualsiasi titolo sulla base del Contratto (quale, ad esempio, corrispettivo per l’acquisto dell’abbonamento,tariffa per l’utilizzo dei Monopattini, penali)

  1. violazione da parte dell’Utente degli obblighi previsti a suo carico dagli

articoli 16;

  1. mancata riconsegna della Monopattino;

  1. mancato utilizzo del Veicolo per 3 volte in 24 ore a seguito di prenotazione effettuata;

  2. cessione a terzi di Codice Utente e Password.

    1. È fatta salva, in ogni caso, l’applicazione delle penali previste dall’Allegato A.

  3. In caso di risoluzione dell’Abbonamento verrà bloccato l’utilizzo del Codice Utente e della Password e, per usufruire nuovamente del Servizio, l’Utente dovrà sottoscrivere un nuovoabbonamento, rimanendo ferma la possibilità di utilizzi singoli.

  4. In presenza di reiterati comportamenti negligenti/scorretti, il Gestore si riserva il diritto di non accettare la sottoscrizione di nuovi abbonamenti e di revocare l’iscrizione dell’Utente all’App,escludendolo così dall’utilizzo del Servizio.

24. Esonero da responsabilità

  1. Il Gestore si intende sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di impossibilità temporanea all’utilizzo del Servizio per cause indipendenti dalla propria volontà, ad esempio per interruzione dell’alimentazione elettrica, e comunque riconducibili a cause di forma maggioredi cui all’art. 15.

25. Foro competente, rinvio e legge applicabile

  1. Qualsiasi controversia sull’interpretazione e/o l’esecuzione del Contratto e sull’utilizzo del Servizio è di competenza esclusiva il Foro di Napoli.

  2. Per quanto non espressamente disposto nel presente contratto si rinvia al d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada), al codice civile e alla normativa penale, nonché airegolamenti comunali vigenti.

  3. Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.

  4. Fra il Cliente e il Gestore non sono in essere accordi verbali supplementari e/o integrativi.

  5. Le modifiche e le integrazioni delle Condizioni Generali di Contratto e del

  6.  

  7. Regolamento Tariffario richiedono la forma scritta.

  8. La corrispondenza elettronica (email e chat-bot) è considerata una forma scritta accettabile, salvo che per i reclami, per i quali è necessario l’invio di una raccomandata a/r o di unacomunicazione a mezzo pec.

26. Specifica approvazione delle Condizioni generali

  1. Al momento dell’iscrizione al Servizio, mediante registrazione del proprio profilo nell’AppDRIVIO, l’Utente, flaggando la casella “termini e condizioni”, dichiara – ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341, comma 1, c.c. – di aver preso visione delle Condizioni Generali, del PianoTariffario e dell’Informativa Privacy, nonché del documento “Circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica (MPPE) – inquadramento normativo maggio 2020”.Dichiara di accettare integralmente tutte le “Condizioni generali di contratto del servizio di mobilità condivisa DRIVIO” e di conoscere la “Carta del Servizio”. Formula pertanto proposta di iscrizione e, conseguentemente, di conclusione del Contratto di Noleggio regolato secondo le Condizioni generali richiamate ogni qual volta utilizzerà un veicolo DRIVIO.

  2.  

  3. L’Utente, dopo aver preso visione delle “Condizioni generali di contratto del servizio di mobilità condivisa DRIVIO”, dichiara – ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341, comma 2, e 1342 c.c., e 33e seguenti del Codice del consumo, di accettare integralmente e approvare specificatamente le seguenti clausole:

  4. 9 – Conclusione Utilizzo del Servizio; 10 – Tariffe, pagamento e fatturazione; 12 –Malfunzionamento veicolo; 13 – Sinistri; 14 Furto, rapina, atti vandalici; 16 – Copertura assicurativa e responsabilità dell’Utente; 17 – Restrizione all’uso del Servizio e divieto di Cessione; 23 – Clausola risolutiva espressa e sospensione del Servizio; 24 – Esonero da responsabilità; 25 – Foro competente, rinvio e legge applicabile.

Allegato A

Piano tariffario drivio

​

Drivio&go - Tariffe "Uso Singolo"

Tariffa di sblocco​

Tariffa al minuto

Tariffa sosta

Tariffa Prenotazione/Minuti aggiuntivi

€1,00 per singolo sblocco

€0,20/minuto

€0,05/minuto

€0,10/minuto

​

Tutte le tariffe sono iva inclusa.

​

Penali

Notifiche Amministrative 

​

Notifiche sanzioni pecuniarie 

​

Riattivazione Account a seguito di sospensione

​

Costi amministrativi fatture insolute 

​

Necessità intervento

​

Mancato rispetto delle istruzioni fornite dal Servizio Clienti o dall'operatore intervenuto sul posto (in caso di guasto, incidenti, sinistri, etc.)

​

Riconsegna veicolo in parcheggio vietato, fuori dagli spazi consentiti o che causa intralcio, con o senza rimozione del veicolo 

​

Soccorso stradale per danni causati dal cliente, con o senza controparte (es. CID passivo)

​

Costi operativi per riposizionamento Veicolo per errato stazionamento

​

Altro

​

Termine noleggio in aree parcheggio private diverse da quelle riservate ai veicoli del servizio

​

Gestione pratica di rimozione o danni autoinflitti al veicolo

​

Rimozione forzata del veicolo a seguito di infrazioni

​

Gestione sinistro non comunicato dal Cliente

​

Gestione sinistri

​

Mancata comunicazione di un sinistro e/o versione dei fatti riferita dal cliente in modo diverso dai fatti realmente verificatisi

​

inadempienza del cliente (utilizzo improprio del mezzo, riparazione del veicolo e pulizia speciale del veicolo)

​

Recupero veicolo fuori dall'area operativa

​

Mancata pronta restituzione a seguito di richiesta dal servizio clienti

​

Franchigia a carico del cliente in caso di incidente 

​

Penale fissa in caso di incidente RC passiva

​

Penale per aver lasciato che soggetti terzi guidassero il veicolo

​

Parcheggio in spazi privati, coperti o interrati

​

Guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti

​

Percorrenza su autostrade, strade extraurbane e altre strade non percorribili da veicoli

​

Abbandono del veicolo senza terminare o sospendere il noleggio 

​

Blocco o vincolo del veicolo mediante qualsiasi tipo di dispositivo

​

Trasporto di passeggeri o beni sul veicolo

​

Foto al termine di parcheggio dove non viene visualizzato correttamente il monopattino

Importo penale​

€ 30,00

€ 5,00

€ 25,00

€ N.D

€ 50,00

€ 50,00

€ 50,00

€ 100,00

€ N.D

€ 100,00

€ 200,00

€ 250,00

€ 200,00

€ 100,00

€ 100,00

€ 100,00

€ 100,00

€ 100,00

€ 400,00

€ 150,00

€ 1000,00

€ 500,00

€ 5000,00

€ 750,00

€ 300,00

€ 500,00

€ 500,00

€ 1,50

bottom of page